In questa sezione sono raccolti i principali studi clinici in corso o realizzati sui diversi tipi di sarcoma. In particolare gli studi sono suddivisi in quattro categorie sulla base dello stato di avanzamento del lavoro, come segue.
Gli studi clinici riportati sono suddivisi inoltre sulla base del tipo di sarcoma sul quale si svolge la ricerca:
Patologia: liposarcoma – Età: Adolescenti (12-17 anni), adulto – Stato: Reclutamento in corso, Completato (risultati non ancora disponibili)
.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento in corso
Nel tumore fibroso solitario in uno stadio avanzato a livello locale o con metastasi è allo studio un trattamento con il farmaco antitumorale eribulina.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento in corso
Nel tumore fibroso solitario in cui è indicata terapia medica perché in stadio avanzato (a livello locale o con metastasi) sono allo studio due piani terapeutici con differenti farmaci antitumorali.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento in corso
La trabectedina, con un effetto tossico sulle cellule tumorali e un’azione sull’area dove cresce il tumore, viene studiata in associazione alla radioterapia nei sarcomi delle parti molli.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento concluso
In questo studio gli effetti della terapia standard vengono confrontati con gli effetti di una terapia con farmaci selezionati sulla base delle caratteristiche del tessuto tumorale.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento in corso
Gli effetti di un farmaco che agisce bloccando la formazione di nuovi vasi sanguigni, necessari alla crescita del tumore, vengono valutati su alcune tipologie di sarcomi rari.
Patologia: osteosarcoma – Età: adulto – Stato: Reclutamento concluso
Il pembrolizumab fa parte dei farmaci definiti anticorpi monoclonali, che si legano alla cellula tumorale, stimolando la reazione del sistema immunitario e bloccando o riducendo la crescita del tumore.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento in corso
L’adroterapia, un tipo particolare di radioterapia che utilizza particelle che danneggiano i legami del DNA, distruggendo le cellule tumorali, viene messa a confronto con l’intervento chirurgico.
Patologia: condrosarcoma, osteosarcoma, sarcoma delle parti molli, sarcoma di Ewing – Età: adulto – Stato: Reclutamento concluso
Studio della risposta di sarcomi delle parti molti e delle ossa in stadio avanzato a farmaci che stimolano la risposta immunitaria e ostacolano la formazione di vasi sanguigni.
Patologia: condrosarcoma – Età: adulto – Stato: Completato (risultati disponibili)
Il pazopanib è un farmaco, indicato nei casi avanzati, con un’azione mirata sulla moltiplicazione delle cellule tumorali, interferendo con la crescita e la vascolarizzazione.
Patologia: osteosarcoma – Età: adulto, pediatrico – Stato: Reclutamento in corso
Confronto di efficacia, tossicità e beneficio clinico di due diversi trattamenti (gemcitabina + docetaxel rispetto a ifosfamide) in persone con una diagnosi di recidiva di osteosarcoma.
Patologia: sarcoma di Ewing – Età: adulto, pediatrico – Stato: Reclutamento in corso
Quattro schemi di terapia sono allo studio per valutare quale sia il migliore nel sarcoma di Ewing, considerando efficacia ed effetti tossici, in casi di recidiva o resistenza al trattamento.
Patologia: sarcoma delle parti molli – Età: adulto – Stato: Reclutamento concluso
La trabectedina è un farmaco con un effetto tossico sulle cellule tumorali ma anche un’azione sull’area dove si sviluppa il tumore, rendendone sfavorevoli le condizioni per la crescita.
Patologia: sarcoma di Ewing – Età: adulto, pediatrico – Stato: Reclutamento concluso
Valutazione dell’efficacia di un trattamento intensificato rispetto al trattamento standard in persone con sarcoma di Ewing localizzato, senza metastasi.
Patologia: sarcoma di Ewing – Età: adulto, pediatrico – Stato: Reclutamento in corso
Una terapia per ostacolare la crescita dei vasi sanguigni, necessari per la vita delle cellule tumorali, viene valutata nel sarcoma di Ewing con metastasi all’esordio.
Patologia: osteosarcoma – Età: adulto, pediatrico – Stato: Reclutamento concluso
ABCB1/P-glycoprotein è una proteina collegata alla resistenza delle cellule tumorali alle terapie e la sua espressione viene considerata per valutare diversi schemi di trattamento.